
Circolare fa bene! 2025
L'economia della Natura, l'economia per la PACE
"Di fronte a emergenze drammatiche come guerre, cambiamenti climatici e pandemie, serve una nuova economia, circolare come quella della Natura ed equa e solidale, che garantisca per tutti l'accesso alle risorse essenziali per la vita" - Gianni Tamino
Per la quinta edizione della kermesse lectiones magistrales di Gianni Tamino agli alunni delle scuole superiori, tavoli partecipati fra le associazioni e la nuova campagna di comunicazione Caffè plastic free.
Vai all'a pagina dell'iniziativa...

Caffè plastic free
Piccole azioni per un'economia circolare diffusa
L'iniziativa coinvolge i bar del territorio e i loro frequentatori. Durante la tre giorni di Circolare fa bene 2025 gli esercizi che aderiscono all’iniziativa serviranno l’acqua che accompagna il caffè in bicchieri di vetro al posto del bicchiere di plastica usa e getta.
Un piccolo gesto per far riflettere sul potenziale generativo che si nasconde dietro al cambiamento di alcune piccole quanto pessime abitudini della quotidianità. Un modo per risparmiare migliaia di bicchieri in plastica usa e getta.
Vai all'a pagina dell'iniziativa...

Gallery: Un osservatorio partecipante

La Gallery della Cittadinanza Attiva si fa osservatorio partecipante! Insieme alle associazioni coinvolte avremo tante storie da raccontare e tanti argomenti su cui riflettere insieme per offrire una visione condivisa a beneficio della collettività. Il Celacanto è il quartier generale del nostro percorso partecipativo, dedicato al mondo delle associazioni, a servizio delle Scuole e aperto a tutta la comunità locale.
Scopri la Gallery 2019 Vai al racconto delle attività

IT.A.CÀ - Il festival del turismo responsabile
IT.A.CÀ Salento 2020

Torna anche quest'anno la tappa salentina di IT.A.CÀ, il festival del turismo responsabile!
L'emergenza COVID19 non ha fermato la rete delle associazioni che animano l'appuntamento salentino del festival. Nonostante le difficoltà del momento, la terza edizione di IT.A.CÀ Salento è stata confermata e sarà una tre giorni che porterà i partecipanti, a piedi e in bicicletta, da Guagnano a Marina Serra, una traversata lenta della provincia leccese alla scoperta della nostra biodiversità - il tema del festival di quest'anno.
Bio-diversità per la nostra rete IT.A.CÀ Salento è biodiversità linguistica e culturale, inclusione sociale e specificità, sviluppo sostenibile, consapevolezza e rispetto nell’abitare e custodire la terra e i suoi semi di utopia. E uno sforzo condiviso contro i rischi delle monoculture dalla mente.
IT.A.CÀ Salento 2020 Il 4 ottobre al Celacanto
IT.A.CÀ Salento 2019

5, 6 e 7 luglio 2019 le date della nuova tappa salentina
IT.A.CÀ è il primo e unico Festival in Italia sul Turismo Responsabile. Nasce nel 2009 a Bologna, per poi diffondersi, negli anni, su tutto il territorio nazionale.Premiato dall’Organizzazione Mondiale del Turismo dell’ONU per l’eccellenza e l’innovazione nel turismo, da quest’anno, approda per la prima volta nel Salento, invitando a scoprire luoghi e culture attraverso itinerari a piedi e a pedali, workshop, seminari, laboratori, mostre, concerti, documentari, libri e degustazioni.
Leggi tutto